Il 2 giugno dell'anno 2003 ho iniziato raccogliere informazioni radiantistiche e anche quelle tecnico-scientifiche di ogni genere per poi inserirle in un messaggio di posta elettronica; gli detti il nome di "INFO-RADIO" inviandolo settimanalmente a molti radioamatori italiani ed esteri di mia conoscenza.
Ai lettori l'idea era piaciuta e con il trascorrere del tempo aumentarono i richiedenti e anche l'editing del Bollettino che è sempre in miglioramento. Per la collaborazione redazionale e informatica rivolgo il mio ringraziamento a vari radioamatori e in modo particolare: IW1FTE Fabio, IZ1PKI Alessandro, a I1OQI Mauro per la grafica e a mio nipote Samuel attualmente per l'informatica. Il Bolletino pubblica informazioni che interessano il vasto mondo radiantistico, scientifico, spaziale, televisivo e radiofonico. E' richiesto in Italia e all'estero attualmente in 140 Paesi. Viene editato in due lingue: Italiano e Inglese. L'amico e collega in hobby 3A2HB Luigi (Lou) di Montecarlo, è stato sempre pronto da subito a collaborare e a spronarmi sempre per il meglio; era un OM al quale ho inviato il Bollettino fino a quando è andato in S.K., mi consigliò di creare anche un sito in Internet. Quindi chiesi la collaborazione a IZ1AVB Luca, un buon addetto ai lavori informatici, che gentilmente si rese disponibile allo scopo attivando il web www.info-radio.it e insegnandomi come gestirlo.
Dieci anni dopo, nel marzo del 2013 IW1FTE Fabio, oltre a trasformare il Bollettino da html in PDF, con il sistema JOOMLAHOST attivò www.info-radio.eu tutt'ora attivo. IZ1PKI Alessandro ha attivato nel web una pagina dedicata alla stazione meteo e alla visione delle immagini delle mie tre webcam attive 24 ore e orientate verso: Sanremo, Ospedaletti, Coldirodi.
I1SCL Ovidio